Canali Minisiti ECM

Con la pressione alta a rischio anche le valvole cardiache

Aziende Redazione DottNet | 13/09/2018 14:38

Lo rivela un maxi studio su 5,4 milioni di individui pubblicato sull'European Heart journal

La pressione alta a lungo andare può aumentare il rischio di seri problemi delle valvole cardiache, in particolare alla valvola che connette il cuore all'arteria principale, l'aorta.  Lo rivela un maxi studio su 5,4 milioni di individui pubblicato sull'European Heart journal e condotto da Kazem Rahimi, de The George Institute for Global Health presso la University of Oxford che spiega: lo studio dimostra che i problemi valvolari, che si riteneva fossero legati all'invecchiamento, in realtà sono in buona parte prevenibili agendo sul controllo della pressione del sangue.

Nello studio diverse misure di pressione del sangue sono state registrate per l'intero campione seguito per un tempo medio di nove anni. Gli epidemiologi hanno registrato tutti i casi di "stenosi valvolare" (quando la valvola è rigida e il cuore fatica ad aprirla e spingere il sangue nell'aorta) e di "rigurgito valvolare", quando la valvola non chiude bene e un po' di sangue risale dall'aorta al cuore. È emerso che rispetto a chi ha un valore per la pressione massima (sistolica) di 120 millimetri di mercurio, chi presenta valori di 160 millilitri di mercurio ha più del doppio di rischio di ammalarsi di stenosi valvolare e quasi il doppio di rischio di ammalarsi di rigurgito valvolare.   Significa che anche i problemi valvolari sono in buona parte prevenibili, ribadisce Rahimi, diversamente da quanto si pensasse prima.

pubblicità

fonte: ansa
   

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"